Skip to main content

Ciaspolata oltre i 2000m. di quota con viste mozzafiato sulle Alpi Svizzere

  • Programmata per il : 27-01-2019
  • Costo: 15€
  • Difficoltà: E ( escursionisti )
  • Durata: tutto il giorno
  • Location: Svizzera, Passo del Sempione
  • Info Line: +39 348 3178185

Dal Passo del Sempione 2005m. alla cima dello Staldhorn 2463m. ... e ancora più su.

Ciaspolata oltre i 2000m. di quota con viste mozzafiato sulle Alpi Svizzere

Al Passo del Sempione nel Canton Vallese, a meno di mezz’ora di automobile da Domodossola, la neve non manca mai e garantisce agli amanti degli sport invernali innumerevoli itinerari e percorsi sia per chi pratica lo sci che per agli appassionati delle ciaspole.
L’itinerario inizia nelle vicinanze del parcheggio in prossimità del passo a poca distanza “dall’aquila del Sempione”, il monumento in pietra alto quasi 9 metri, costruito e voluto dall’11ª Brigata Alpina dell'esercito svizzero, che raffigura un'aquila, il simbolo della brigata, con lo sguardo a protezione della Svizzera rivolto verso l’Italia. Dopo aver oltrepassato l’Alpe Hopsche 2039m. slm, la traccia sale fino a raggiungere un falsopiano che conduce all’ultimo tratto di salita che porta alla sommità dello Staldhorn a 2463m. slm. Da qui la vista sulle Alpi Svizzere è davvero spettacolare, si riesce a vedere anche la lingua del Ghiacciaio dell’Alesch (in programma il 23 Febbraio), ben visibili anche il Terrarossa, il Monte Leone, il Breithorn e la Nord del Fletschorn. Ma non finisce qui, l’escursione continuerà fino a raggiungere l’altura sovrastante con una vista panoramica ancora più spettacolare. Una volta scesi non è da escludere una sosta a Simplon Dorf al Bar Pasticceria Arnold rinomata per la bontà dei suoi dolci.
• Partenza ore 8.30 con ritrovo a Domodossola, seconda uscita Domodossola della superstrada presso il parcheggio del supermercato Carrefour
• Rientro previsto ore 16.30
• Dislivello: 650m.
• Difficoltà: E
• Costo Guida: euro 15


Abbigliamento ed attrezzature
CARTA D’IDENTITA’, Ciaspole, bastoncini, zaino adeguato, scarponi da montagna, abbigliamento invernale adeguato, guanti, cappellino, occhiali da sole, ghette, macchina fotografica.


Viveri personali per pranzo al sacco

Per ulteriori informazioni e chiarimenti: Guida Mauro Conti tel.348 3178185